Category Archive: Articoli ed interventi

Una battuta d’arresto, una battaglia da fare
E’ nato il governo Draghi. Un governo d’eccezione, come chiesto dal Presidente Mattarella, che risponde alle emergenze del momento. Un governo che dovrà affrontare gravi sfide, a cui va il mio augurio di buon lavoro. Un governo in cui siedono tre autorevoli e capaci ministri del Partito democratico, che sicuramente faranno bene. Ma è una […]
read moreOra un governo dove le donne siano protagoniste
da Immagina Pur sapendo che questa crisi avrebbe colpito soprattutto le donne, abbiamo letto con incredulità la durezza dei dati forniti da Istat sulla perdita di posti di lavoro a dicembre. Su 101mila posti di lavoro persi, 99mila sono posti di donne. La crisi economica morde ferocemente e si accanisce verso le posizioni più fragili nel […]
read more
Femminismi che non invecchiano
pubblicato su femministerie Ho appena finito di leggere Donne dell’anima mia di Isabel Allende, un libro che mi è stato regalato a Natale da una nuova amica. Confesso che non leggevo un libro di Allende da anni. Eppure da studentessa l’avevo molto amata. Quando fu pubblicato in Italia La casa degli spiriti ne fui un’entusiasta divoratrice. Seguì due […]
read more
L’eredità di Nilde Iotti
Il mio intervento al convegno L’eredità di Nilde Iotti <iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/2GmdDMVbTdQ?start=3″ frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe> Visite: 72
read more10 Gennaio 2021 / by Redazione / Conferenza delle democratiche, la repubblica, parità di genere, Partito democratico, recovery

Cecilia D’Elia (PD) “Serve un numero importante di donne per gestire il percorso del Recovery Plan”
di Giovanna Casadio 30 DICEMBRE 2020 La Repubblica Parla la portavoce delle donne dem che non ha perso un incontro con il governo e il premier Conte “A gestire il percorso del Recovery Plan ci vuole un numero importante di donne. Oltre al fatto che in tutti i progetti che si faranno chiediamo di valutare […]
read moreI sentimenti del divorzio
pubblicato su femministerie All’inizio pensavo che Divorzio fosse un signore. Uno che aveva detto ai miei genitori di vivere in case separate. Addirittura in città separate. Mio padre rimase a Bologna e noi “tornammo” nella città dei miei, Potenza. Ma io non ci avevo mai vissuto, c’ero solo nata per scelta e comodità di mia […]
read more
L’America volta pagina grazie alla spinta delle donne
da Immagina La vittoria di Joe Biden alle presidenziali americane apre una nuova stagione non solo negli Usa. Dice al mondo che il sovranismo populista può essere sconfitto, grazie a una grande alleanza plurale di movimenti, soggetti, culture. E la vittoria porta inequivocabilmente il segno delle donne, rappresentato dalla vicepresidente Kamala Harris. Del resto sulla scena politica […]
read more
Lavorare gratis, anche se retribuite
4 novembre 2020 Oggi è l’Equal pay day, una giornata istituita dall’Unione europea per segnare il momento in cui ogni anno le donne iniziano simbolicamente a smettere di guadagnare se confrontate con i loro colleghi. Da questo momento fino a fine anno, anche se retribuite, in realtà lavoriamo gratis. In Europa le donne guadagnano ancora il […]
read more
A fianco delle donne polacche
Siamo al fianco delle donne polacche che manifestano per la loro libertà di scelta. Il 22 ottobre 2020, la Corte costituzionale polacca ha ulteriormente limitato la possibilità di interrompere una gravidanza, dichiarando incostituzionale la possibilità di abortire anche in caso di gravi malformazioni del feto. Di fatto l’aborto in Polonia è diventato un reato, consentito solo quando la gravidanza sia il […]
read moreIl futuro delle donne: quale “next generation”?
Pubblicato su femministerie di Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti Secondo l’Istat, nel secondo trimestre del 2020 abbiamo registrato 470 mila occupate in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. Di queste, 323 mila avevano un contratto a tempo determinato. Il tasso di occupazione femminile resta così sotto la soglia del 50%, attestandosi al 48,4, mentre il […]
read more