Category Archive: Articoli ed interventi
Per un Paese a misura di donne
pubblicato su Immagina Quello che è successo nei giorni scorsi in Europa è di straordinaria importanza, un cambio di passo a cui abbiamo lavorato. L’Europa c’è, affronta la crisi prodotta dalla pandemia rafforzando la visione comune, perché si esce insieme dalle difficoltà che stiamo attraversando. Per l’Italia è l’occasione di un cambiamento radicale. Ci vorranno serietà, […]
read more
Libere – il mio intervento alla Conferenza delle democratiche
Sabato 27 giugno si è insediata la Conferenza nazionale delle donne democratiche. Sono stata eletta Portavoce. Finalmente dopo anni il luogo autonomo delle donne iscritte e non iscritte riparte. Qui è possibile ascoltare tutti gli interventi di una lunga e ricca mattinata di discussione. Ecco il mio video del mio intervento e il pdf del […]
read moreOnda lunga, intervista su Mariella Gramaglia e i tempi delle donne
L’associazione Le funambole mi ha intervistato su tempi di vita e di lavoro, l’eredità di Mariella Gramaglia, la relazione tra cittadinanza e amministrazioni pubbliche. Qui il video: <iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/QKmbUERqzDA” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe> Visite: 468
read morePotere, tempo, lavoro: il cambiamento delle donne
Pubblicato su Immagina Alla fine ha deciso di sospendersi in via temporanea dal lavoro l’infermiera di Anzio che si era vista sottrarre la custodia dei suoi figli, affidati all’ex compagno, perché a rischio contagio Covid 19. Pur di non rinunciare ai figli ha sacrificato il lavoro. Eccola l’altra faccia della vita delle donne in prima […]
read more
Ripensare il welfare: una necessità immediata non un lusso che viene dopo
di Cecilia D’Elia e Maddalena Vianello Pubblicato sul manifesto Viviamo chiuse a casa dalla pandemia, per tutela di noi stesse e degli altri. Mai distanziamento fu più sociale di questo. La compressione nello spazio delle nostre attività ha reso più acuta la consapevolezza della cura necessaria a mandare avanti la vita. Sperimentiamo ancor più oggi, […]
read moreLe nostre madri disobbedienti
Pubblicato su femministerie “D’accordo con Naomi Klein che adesso ribellarsi è difficile. Tuttavia, nella tua infinita pazienza, puoi sognare, magari, una class action. E pazienza se la ministra Lamorgese ti accusa di aver bevuto il latte dei “focolai estremisti”: tu, con gli anni che ti porti addosso, sei affezionata alla libertà. Più che all’obbedienza” Così Letizia […]
read more30 Marzo 2020 / by Redazione / disuguaglianze di genere, lockdown, pandemia, smart working, violenza contro le donne

Tre settimane di lockdown
Pubblicato su femministerie Tre settimane di lockdown, anche se abbiamo capito che c’è voluto più tempo per avere a casa la maggioranza delle italiane degli italiani. Secondo lo studio di StatGroup19 mercoledì 11 ne sono rimasti a casa il 33%, mercoledì 18 il 56%, mercoledì 25 il 65% (“Un mese di covid-19 adesso si vede […]
read more30 Marzo 2020 / by Redazione / femminismo, Giornata mondiale poesia, Mariella Gramaglia, Nadia Fusini, poesia

Riletture femministe nella Giornata mondiale della poesia
Pubblicato su femministerie 21 marzo. E’ la giornata mondiale della poesia. In questi giorni casalinghi ogni tanto riprendo vecchi libri, rileggo dediche, scopro regali che non ho mai letto. Oggi sono tornata ad un testo che per lungo tempo è stato sul mio comodino di liceale, comprato quando avevo quattordici anni: La poesia femminista, a cura di […]
read more14 Marzo 2020 / by Redazione / Anna Maria Riviello, biografia, centenario Iotti, diritti, donne comuniste, emancipazione, Giglia Tedesco, libertà, Livia Turco, Luisa Lama, madri costituenti, Marisa Rodano, Nilde Iotti, Stefania Pezzopane

Nilde Iotti, l’audace
Prendetela quasi come una pagina di diario. Un diario politico, ma non per questo meno personale. Grazie ad un invito della Presidente Livia Turco faccio parte del Comitato che la Fondazione Iotti ha insediato per il centenario della nascita di Nilde Iotti, che ricorre il 10 aprile di quest’anno. Ho approfittato di questi giorni di […]
read moreLa politica tra presente e futuro: cambiamo prospettiva sulla denatalità
pubblicato su femministerie di Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti Gli ultimi dati Istat sulla popolazione confermano che siamo un paese che invecchia e si spopola. Lo sappiamo da tempo. In Italia la popolazione continua a diminuire, perché gli stranieri che arrivano sono sempre meno, mentre i giovani che lasciano il paese sono sempre di più. E con loro […]
read more