Category Archive: Articoli ed interventi
Le nostre madri disobbedienti
Pubblicato su femministerie “D’accordo con Naomi Klein che adesso ribellarsi è difficile. Tuttavia, nella tua infinita pazienza, puoi sognare, magari, una class action. E pazienza se la ministra Lamorgese ti accusa di aver bevuto il latte dei “focolai estremisti”: tu, con gli anni che ti porti addosso, sei affezionata alla libertà. Più che all’obbedienza” Così Letizia […]
read more30 Marzo 2020 / by Redazione / disuguaglianze di genere, lockdown, pandemia, smart working, violenza contro le donne

Tre settimane di lockdown
Pubblicato su femministerie Tre settimane di lockdown, anche se abbiamo capito che c’è voluto più tempo per avere a casa la maggioranza delle italiane degli italiani. Secondo lo studio di StatGroup19 mercoledì 11 ne sono rimasti a casa il 33%, mercoledì 18 il 56%, mercoledì 25 il 65% (“Un mese di covid-19 adesso si vede […]
read more30 Marzo 2020 / by Redazione / femminismo, Giornata mondiale poesia, Mariella Gramaglia, Nadia Fusini, poesia

Riletture femministe nella Giornata mondiale della poesia
Pubblicato su femministerie 21 marzo. E’ la giornata mondiale della poesia. In questi giorni casalinghi ogni tanto riprendo vecchi libri, rileggo dediche, scopro regali che non ho mai letto. Oggi sono tornata ad un testo che per lungo tempo è stato sul mio comodino di liceale, comprato quando avevo quattordici anni: La poesia femminista, a cura di […]
read more14 Marzo 2020 / by Redazione / Anna Maria Riviello, biografia, centenario Iotti, diritti, donne comuniste, emancipazione, Giglia Tedesco, libertà, Livia Turco, Luisa Lama, madri costituenti, Marisa Rodano, Nilde Iotti, Stefania Pezzopane

Nilde Iotti, l’audace
Prendetela quasi come una pagina di diario. Un diario politico, ma non per questo meno personale. Grazie ad un invito della Presidente Livia Turco faccio parte del Comitato che la Fondazione Iotti ha insediato per il centenario della nascita di Nilde Iotti, che ricorre il 10 aprile di quest’anno. Ho approfittato di questi giorni di […]
read moreLa politica tra presente e futuro: cambiamo prospettiva sulla denatalità
pubblicato su femministerie di Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti Gli ultimi dati Istat sulla popolazione confermano che siamo un paese che invecchia e si spopola. Lo sappiamo da tempo. In Italia la popolazione continua a diminuire, perché gli stranieri che arrivano sono sempre meno, mentre i giovani che lasciano il paese sono sempre di più. E con loro […]
read more22 Gennaio 2020 / by Redazione / Conferenza delle democratiche, democratiche, femminismo, governo, PD, programma

Oggi per un domani. Una nuova agenda di governo. 13-14 gennaio. Il mio intervento.
<iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/_B34adkrRZU” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe> Visite: 795
read more
Grazie Nilde Iotti
Ieri sera ho visto con mia madre Anna Maria Riviello (che coincidenza fortunata) la serata che Raiuno ha dedicato a Nilde Iotti, nel Docu-film si alternano immagini d’epoca con il girato in cui Anna Foglietta (grazie anche a lei per l’interpretazione) è Nilde Iotti, partigiana, costituente, dirigente dell’UDI e del PCI, prima donna Presidente della Camera dei […]
read more24 Novembre 2019 / by Redazione / 25 novembre, centri antiviolenza, femminicidio, Tina Lagostena Bassi, violenza contro le donne

Sulla violenza chiediamo giustizia
pubblicato su Femministerie Le pagine romane de La Repubblica oggi aprono con un titolo che mi ha fatto sobbalzare: “La città delle donne, vittime”. Non perché non conosca i dati forniti dalla procura sul numero di denunce, omicidi, stupri. Sappiamo che nel nostro paese ancora fatichiamo ad avere una fotografia veritiera di un fenomeno stabile delle […]
read more8 Novembre 2019 / by Redazione / Conferenza delle democratiche, congedo parentale, democratiche, femminismo, lavoro, Partito democratico, potere

Donne, lavoro, maternità e discriminazioni: le discontinuità necessarie
La Conferenza delle democratiche piemontesi, che si è tenuta il 4 novembre scorso, si è aperta con un dibattito dal titolo “Donne, lavoro, maternità e discriminazioni: le discontinuità necessarie”. E’ stata una bella occasione di confronto. Qui una traccia del mio intervento. Se oggi siamo qui è perché abbiamo scelto di aderire alla Conferenza delle […]
read more10 Ottobre 2019 / by Redazione / assegno unico, calo demografico, condivisione, congedo parentale, DEF, disuguaglianze di genere, Istat, lavoro femminile, lavoro gratuito

Alle donne italiane serve cambiamento
dal sito Partito Democratico “Non dovevi fare un altro figlio, ora al lavoro ti faremo morire”, questa la denuncia di una giovane lavoratrice madre lombarda, diventata notizia nello stesso giorno in cui il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, in audizione parlamentare sulla nota di aggiornamento del DEF, spiegava che in Italia ancora solo il 56,2% delle donne partecipa […]
read more