Category Archive: Documenti e interventi

Buon lavoro a Enrico Letta
Buon lavoro al nuovo segretario Enrico Letta. Nel discorso di questa mattina abbiamo ascoltato parole importanti sulle donne. La consapevolezza del fatto che hanno pagato il prezzo più alto della crisi prodotta dalla pandemia, della crescita delle disuguaglianze. Enrico Letta ha parlato di allarme rosso: aumento delle violenza, opportunità diminuite, condizioni di lavoro peggiorate. Abbiamo […]
read more
23 novembre 1980
Questo post, che ripropongo oggi, l’ho scritto dieci anni fa, alle sei del mattino. L’ho scritto tutto d’un fiato, e forse si vede. Il ricordo di quel giorno è ancora vivissimo in me. Ha cambiato tutto. Forse la politica mi avrebbe ugualmente appassionato, fino a diventare l’attività principale della mia vita. Perché già la […]
read more14 Settembre 2020 / by Redazione / Conferenza delle democratiche, democratiche, festa nazionale de l'Unità, Modena, tempo delle donne

#Bellaciao – Liberiamo il tempo delle donne
Il mio intervento alla manifestazione di chiusura della festa nazionale de l’Unità di Modena: Eccoci, le democratiche e i democratici in Italia Diciannove giorni di festa, decine di dibattiti, presentazioni di libri, incontri. Grazie a tutte e tutti i volontari, di ogni età, tempo della propria vita donato alla convivenza, che ci ricorda che la […]
read more17 Giugno 2020 / by Redazione / autonomia, Conferenza delle democratiche, donne, Partito democratico

Conferenza delle democratiche, la mia candidatura a Portavoce nazionale
Ho presentato la mia candidatura a Portavoce nazionale della Conferenza delle donne democratiche. Ringrazio le ottantaquattro delegate che hanno voluto sottoscriverla, arricchendone la piattaforma e le proposte. Sono certa che la Conferenza sarà un luogo di libertà e di autonomia delle donne democratiche e che insieme potremo contribuire a cambiare le priorità e l’agenda del […]
read more22 Gennaio 2020 / by Redazione / Conferenza delle democratiche, democratiche, femminismo, governo, PD, programma

Oggi per un domani. Una nuova agenda di governo. 13-14 gennaio. Il mio intervento.
<iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/_B34adkrRZU” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe> Visite: 795
read more
Aborto e politica
E’ uscito il libro curato da Ilaria Boiano e Caterina Botti, Dai nostri corpi sotto attacco. Aborto e politica, Ediesse, 2019, pp. 208, 14 euro. Contiene anche un mio intervento proprio su aborto e politica. Qui la scheda del libro: In un contesto politico profondamente mutato, la questione del l’aborto continua ad essere – come fu […]
read more
Democratiche, nel Lazio riparte la Conferenza delle donne
L’8 novembre u.s. si è tenuta nel Lazio l’assemblea delle delegate regionali della Conferenza delle democratiche . Qui la traccia della mia introduzione. Siamo il paese che costringe Liliana Segre ad avere la scorta Siamo il paese dove nella capitale una libreria può essere bruciata due volte fino a far recedere i suoi proprietari […]
read more
La donne al centro di una nuova politica
Di ritorno da Bologna. #Piazzagrandedonne è stato un incontro ricco di suggestioni, interventi competenti, voglia di cambiare, esperienze importani. Riflessione e battaglia politica di nuovo insieme. Forze ostili alla libertà delle donne e alle democrazie stanno trovando consenso facendosi forti delle paure e solitudini di questo tempo. Piazza Grande, il congresso del Pd non possono […]
read more
Il femminismo per cambiare il mondo
Pubblicato su femministerie Un libro che vuole essere scomodo. L’intento è dichiarato sin dall’iniziale citazione di Cioran: un libro deve frugare nelle ferite. La ferita in questo caso è il femminismo mainstream, la cultura dell’indignazione, la declinazione individualista della ricerca di felicità delle donne. Jessa Crispin, scrittrice “blogger e attivista”, come ci informa la quarta […]
read more
A proposito di maschilismo
Pubblicato su femministerie Ne ha scritto acutamente Roberta Carlini su ingenere. Le polemiche suscitate dalla scelta del settimanale L’Espresso di dedicare la copertina e uno speciale all’interno al ritorno del maschilismo, sono la prova provata di quanto sia radicato il rancore misogino. Ne sa qualcosa la terza carica dello Stato, la Presidente Laura Boldrini, oggetto quotidiano di ingiure sui social. […]
read more- 1
- 2