Tag Archive: diritti
1 ottobre 2017 / by Redazione / diritti, donne, gestazione per altri, gruppo del mercoledì, mamma non mamma, maternita

A proposito di Mamma non mamma
La mia recensione a Mamma non mamma, opuscolo a cura del Gruppo del mercoledì, pubblicata sul sito del Crs: A sei anni dal documento La cura del vivere, il Gruppo del mercoledì, composto da Filvia Bandoli, Maria Luisa Boccia, Elettra Deiana, Letizia Paolozzi, Bianca Pomeranzi, Bia Sarasini e Stefania Vulterini, torna con una pubblicazione, Mamma […]
read moreIl Colosseo, il dito e la luna
Pubblicato su http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/il-colosseo-il-dito-e-la-luna/ Il terribile disagio causato da un’assemblea sindacale, convocata com’è d’obbligo tre giorni prima, ma malamente comunicata da chi di dovere alla città, ai cittadini e ai turisti, con le terribili ed evitabili ripercussioni su quanti quella mattina avrebbero voluto visitare il Colosseo, è diventato l’occasione per colpire e criminalizzare quanti lavorano nei beni […]
read moreRoma, 24 febbraio. Presentazione di Recluse.
La pena ingiusta è la pena insensata «La detenzione crea insicurezza, crea quasi un’incapacità di vivere fuori perché alla fine questa qua non è la vita. Il carcere ti toglie l’autonomia, ti toglie la personalità» Roma, martedì 24 febbraio, ore 18.00 Libreria Arion, via Cavour 255 (angolo via dei Serpenti) Presentazione del libro di […]
read more3 dicembre 2014 / by Redazione / Alessandro Leogrande, articolo 3, daniela Baduin, diritti, Lorenzo Fanoli, Luigi Manconi, Nichi Vendola, Rosario Rappa

10 dicembre. Presentazione “L’articolo 3” primo rapporto sui diritti in Italia
10 dicembre giornata mondiale dei diritti umani Ambiente, Lavoro, Salute Presentazione del Primo Rapporto sullo stato dei diritti in Italia l’articolo 3 Roma, mercoledì 10 dicembre, ore 17.00 Sel, sede nazionale, via Arenula 29, sala Agorà Ne discutono Daniela Bauduin, Lorenzo Fanoli, Alessandro Leogrande e Rosario Rappa Intervengono Luigi Manconi, Nichi Vendola Modera Cecilia D’Elia […]
read more
Col pareggio ci perdi. Rimettiamo al centro i diritti delle persone.
Con il pareggio ci perdi è la campagna a sostegno della proposta di legge d’iniziativa popolare di revisione costituzionale per cancellare l’introduzione del pareggio di bilancio nella nostra costituzione e inserire il principio che i vincoli di bilancio non possano in ogni caso violare i diritti fondamentali delle persone. Con la prima raccolta di firme […]
read moreLa condanna rispettosa.
Pubblicato su il manifesto 21/06/2014 La dignità umana appartiene a tutti, nessuno escluso. A chi sta nelle regole e a chi le viola. Questo nucleo essenziale, che fa di ogni uomo e donna un essere umano e lo rende un soggetto titolare di diritti è il cuore della riflessione di Patrizio Gonnella (Carceri. I confini […]
read more6 maggio Affermiamo la libertà di scegliere, di decidere, di amare.
La salute e la libertà sessuale delle donne sono di nuovo sotto attacco. Discutiamone insieme con Rosa Alba, Gemma Azuni, Marta Bonafoni, Caterina Botti, Lisa Canitano, Cecilia D’Elia, Francesca Koch, Marisa Nicchi, Anna Pompili, Giovanna Scassellati, Vittoria Tola. L’incontro sarà precedutoda un intervento dell’attrice Eleonora Napoletano 6 Maggio ore 17.30 Ospedale San Camillo, Circonvallazione […]
read more
Un ragazzo che non doveva morire.
Pubblicato su il manifesto, 12 aprile 2014. Sopravvivere al proprio figlio è un dolore indicibile, sopravvivere al proprio figlio ammazzato toglie il fiato; sopravvivere al proprio figlio mentre il mondo costruisce un’immagine deformata di lui e fa il vuoto intorno a te è impresa impossibile. Ma accade. È successo a Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi, che oggi lo racconta in […]
read more
Sesso a pagamento e identità maschile postmoderna
Un viaggio nel mondo del sesso a pagamento, interrogando soprattutto la figura del cliente, senza pregiudizi ma con la volontà di capire i mutamenti della mascolinità. Uomini che pagano le donne. Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo (Ediesse, 2013) di Giorgia Serughetti parte dalla constatazione di come questa figura, per […]
read more
Presentazione di Metamorfosi penitenziarie a Libri Come sabato 16 marzo
La Casa editrice Ediesse a Libri come – Festa del Libro e della Lettura quarta edizione dal 14 al 17 marzo 2013 Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin 30 Roma, sabato 16 marzo, Spazio Garage, Officina 1 Ingresso gratuito ore 18.00 Senza diritti? Intervengono Giuliano Amato e Luigi Manconi Si presentano i volumi […]
read more