Tag Archive: femminismo
30 Marzo 2020 / by Redazione / femminismo, Giornata mondiale poesia, Mariella Gramaglia, Nadia Fusini, poesia

Riletture femministe nella Giornata mondiale della poesia
Pubblicato su femministerie 21 marzo. E’ la giornata mondiale della poesia. In questi giorni casalinghi ogni tanto riprendo vecchi libri, rileggo dediche, scopro regali che non ho mai letto. Oggi sono tornata ad un testo che per lungo tempo è stato sul mio comodino di liceale, comprato quando avevo quattordici anni: La poesia femminista, a cura di […]
read more22 Gennaio 2020 / by Redazione / Conferenza delle democratiche, democratiche, femminismo, governo, PD, programma

Oggi per un domani. Una nuova agenda di governo. 13-14 gennaio. Il mio intervento.
<iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/_B34adkrRZU” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe> Visite: 759
read more
Democratiche, nel Lazio riparte la Conferenza delle donne
L’8 novembre u.s. si è tenuta nel Lazio l’assemblea delle delegate regionali della Conferenza delle democratiche . Qui la traccia della mia introduzione. Siamo il paese che costringe Liliana Segre ad avere la scorta Siamo il paese dove nella capitale una libreria può essere bruciata due volte fino a far recedere i suoi proprietari […]
read more8 Novembre 2019 / by Redazione / Conferenza delle democratiche, congedo parentale, democratiche, femminismo, lavoro, Partito democratico, potere

Donne, lavoro, maternità e discriminazioni: le discontinuità necessarie
La Conferenza delle democratiche piemontesi, che si è tenuta il 4 novembre scorso, si è aperta con un dibattito dal titolo “Donne, lavoro, maternità e discriminazioni: le discontinuità necessarie”. E’ stata una bella occasione di confronto. Qui una traccia del mio intervento. Se oggi siamo qui è perché abbiamo scelto di aderire alla Conferenza delle […]
read more6 Marzo 2019 / by Redazione / differenza sessuale, femminismo, filosofia, le parole e i corpi, Maria Luisa Boccia

Osare la libertà
Pubblicato su Femministerie Dar conto del proprio femminismo. Da questo desiderio muove l’ultimo libro di Maria Luisa Boccia, Le parole e i corpi, una raccolta di saggi editi e inediti scritti in un arco di tempo quasi ventennale. Offrire dunque un affresco del proprio femminismo al nuovo movimento di questi anni e alla pluralità dei […]
read more
Il congresso del Pd e la società in movimento
La cronaca politica di questi giorni ci racconta il dibattito congressuale del Partito Democratico come una soap opera tutta maschile. Non ho mai pensato che la storia dei partiti potesse ridursi a quella dei suoi gruppi dirigenti, ma è indubbio che l’accentuarsi della personalizzazione e il meccanismo delle primarie per l’elezione della/del segretaria/o aiuta questa […]
read more
Feminists: una storia infinita
Pubblicato su femministerie Dal 12 ottobre si può vedere su Netflix Femministe, ritratti di un’epoca – titolo originale: Feminists: What Were They Thinking? – qui il trailer. Il racconto della regista Johanna Demetrakas parte da un libro di fotografie di Cynthia MacAdams del 1977, ritratti di donne, artiste, scrittrici, cantanti, attiviste, colte nel momento dell’esplodere […]
read moreAborto, tra scelta e diritto
Quarant’anni sono una soglia: non ci sono più alibi, si è decisamente nell’età adulta. E tali sono dunque quelle leggi che quest’anno entrano negli “anta”. Due in particolare videro la luce nel maggio del 1978, la legge 180, in tema di “accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”, e la legge 194 sulla “tutela della […]
read more
Il femminismo per cambiare il mondo
Pubblicato su femministerie Un libro che vuole essere scomodo. L’intento è dichiarato sin dall’iniziale citazione di Cioran: un libro deve frugare nelle ferite. La ferita in questo caso è il femminismo mainstream, la cultura dell’indignazione, la declinazione individualista della ricerca di felicità delle donne. Jessa Crispin, scrittrice “blogger e attivista”, come ci informa la quarta […]
read more
Gratitudine
Ieri sera sono andata ad un incontro nella biblioteca di Campagnano romano organizzato dalla Libreria Tuba di Roma. Ero con Viola Lo Moro e Graziella Priulla. Abbiamo parlato di libertà delle donne, sessismo, violenza, sessualità, desideri, clitoride, mercificazione, aborto. Dal pubblico alcune sono intervenute a ricordare episodi che hanno segnato la loro vita. Chi da […]
read more- 1
- 2