Tag Archive: Giorgia Serughetti

Il viaggio di Libere tutte
Continuano le presentazioni di Libere tutte Io e Giorgia Serughetti siamo state il 4 novembre alla libreria delle donne di Bologna, accolte da un bellissimo pubblico e presentate da Elisa Coco mercoledì 8 novembre, presentata da Silvano Falocco, ne ho parlato alla Scuola di formazione politica Danilo Dolci I prossimi appuntamenti sono: Fondi […]
read more
Matrimonio, che fine ha fatto nell’epoca delle single?
di Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti un estratto riadattato dal nostro libro “Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne nel nuovo millennio” è pubblicato sul nuovo sito www.famigliapuntozero.com : Nel 1887 la suffragista Susan B. Anthony teorizzò che per una fase le donne avrebbero dovuto smettere di sposarsi: «Nella transizione della donna da una posizione di […]
read more
Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne nel nuovo millennio
Da giovedì 20 aprile in libreria Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne nel nuovo millenio di Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti Minimum fax Aborto, procreazione assistita, gestazione per altri, matrimonio, famiglia, prostituzione, velo. Con Giorgia Serughetti attraversiamo dibattiti aperti del nostro tempo, dilemmi che riguardano la libertà femminile e animano la riflessione femminista. La nostra […]
read more
9 maggio Tuba bazar. Presentazione di Uomini che pagano le donne
Tuba Bazar, via del Pigneto 19 Giovedì 9 maggio, ore 18.30 presentazione di Uomini che pagano le donne Ne parliamo con l’autrice Giorgia Serughetti Cecilia D’Elia e Rho Perché gli uomini pagano per il sesso? Il mercato del sesso del nuovo millennio rivela l’esistenza di una domanda crescente, formata da numeri impressionanti di uomini in […]
read more
Sesso a pagamento e identità maschile postmoderna
Un viaggio nel mondo del sesso a pagamento, interrogando soprattutto la figura del cliente, senza pregiudizi ma con la volontà di capire i mutamenti della mascolinità. Uomini che pagano le donne. Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo (Ediesse, 2013) di Giorgia Serughetti parte dalla constatazione di come questa figura, per […]
read more