Tag Archive: politica

23 novembre 1980
Questo post, che ripropongo oggi, l’ho scritto dieci anni fa, alle sei del mattino. L’ho scritto tutto d’un fiato, e forse si vede. Il ricordo di quel giorno è ancora vivissimo in me. Ha cambiato tutto. Forse la politica mi avrebbe ugualmente appassionato, fino a diventare l’attività principale della mia vita. Perché già la […]
read more21 Aprile 2015 / by Redazione / Alfiero Grandi, antipolitica, Lanfranco Turci, libri, Michele Prospero, politica, Stefano Fassina

13 maggio. “Il nuovismo realizzato” di Michele Prospero
Mercoledì 13 maggio 2015 ore 18.00 Circolo Sel in Via Zabaglia n. 24 Presentazione del libro di Michele Prospero Il nuovismo realizzato L’antipolitica dalla Bolognina alla Leopolda Le leadership create nei talk show, la politica degli annunci e delle fughe in avanti, la realtà ridotta a slides propagandistiche, possono conquistare per qualche stagione il successo […]
read more
Le rivoluzioni di Mariella. Il segno di un passaggio.
pubblicato su ingenere il 18/2/2015 “Un’idea, un concetto, un’idea finché resta un’idea è soltanto un’astrazione, se potessi mangiare un’idea avrei fatto la mia rivoluzione” cantava Giorgio Gaber, probabilmente sottovalutando la potenza e la concretezza degli spostamenti simbolici e culturali. Mariella Gramaglia amministratrice locale ha fatto le sue rivoluzioni, lasciando il segno del suo passaggio. I […]
read more
Poesia, cinema, politica.
In occasione dei 98 anni di Pietro Ingrao 15 aprile 2013 ore 17 Sala della Colonne della Camera dei Deputati via Poli 19 Dal muto al parlato, intervento di Citto Maselli Combinazioni di senso, lectio magristalis di Alberto Olivetti 399 B.C., proiezione del corto di Nicola Campiotti Visite: 2187
read more
L’America, il voto e la coalizione dei diritti
da http://italia2013.org/ Alla fine, è accaduto esattamente quello che gli analisti più accorti sostenevano fin dal principio: ha vinto Barack Obama, senza la quantità di voti e l’entusiasmo del 2008, con un certo grado di astensione in più e qualche stato in meno, ovvero Indiana e North Carolina (la Florida non è stata ancora assegnata […]
read moreUn patto tra donne
Italia bene comune: il nome della coalizione PD Sel Psi è già un programma. Per quel richiamo al nostro paese, alla sua tutela, a quella insurrezione civile che lo scorso anno ha sancito la fine dell’egemonia berlusconiana. Le primarie del centrosinistra sono l’occasione per sostenere il cambiamento. Noi voteremo Vendola, ma ringraziamo Laura Puppato di […]
read moreSenza sorprese
da italia2013.org Senza sorprese, in fin dei conti, le elezioni siciliane: il Pd elegge il Presidente della Regione grazie all’alleanza con l’Udc che nell’isola continua ad avere il suo più consistente bacino elettorale; la destra è in rotta; Grillo raggiunge la percentuale che i sondaggi gli danno dai tempi di Parma; la sinistra della sinistra […]
read more
INTERVISTA A CECILIA D’ELIA di Giulia Luciani
da IL BIBLIOMANE Rivista di cultura ed attualità libraria a cura degli utenti della biblioteca comunale di Civitavecchia http://ilbibliomane.wordpress.com/ Cecilia D’Elia, assessore provinciale alle politiche culturali e scrittrice, è intervenuta, lo scorso 21 settembre presso la chiesa di San Giovanni di Dio di Civitavecchia, alla presentazione del classico di Simone De Beauvoir, “Il secondo sesso”.L’ultimo […]
read more“Le vie del liberismo sono finite”
martedì 25 settembre alle ore 18.00 al Caffè Letterario di Via Ostiense 95, l’iniziativa intitolata “Le vie del liberismo sono finite”. Intervengono: Gennaro MIGLIORE (Coordinamento Nazionale SEL), Matteo ORFINI (Segreteria Nazionale PD), Mario PIANTA (Università di Urbino e Sbilanciamoci). Coordina: Ileana PIAZZONI (Responsabile Welfare SEL Lazio) Visite: 1287
read more- 1
- 2