Una giornata che resterà nella storia dei diritti civili nel nostro Paese. Abbiamo da pochi giorni festeggiato i 50 anni del nuovo diritto di famiglia e un altro tassello si aggiunge nel riconoscimento delle famiglie: con la sua pronuncia, la Corte Costituzionale afferma con chiarezza che se due donne decidono di aver un figlio ricorrendo alla procreazione medicalmente assistita all’estero, anche la madre intenzionale ha il diritto di essere riconosciuta come genitore sin dalla nascita del proprio figlio o figlia anche in Italia. È una decisione che ridà piena dignità a tante famiglie che finora hanno vissuto in una condizione di incertezza e disuguaglianza, che con la crociata lanciata da questo governo contro di loro si sono visti togliere il riconoscimento delle relazioni genitoriali. A questo proposito un plauso va a quei sindaci che nonostante questo hanno continuato a trascrivere gli atti di nascita.
Post Correlati
Venerdì 18 alle ore 18, alla Casa internazionale delle donne, presentiamo il numero di Leggendaria dedicato alle bambine. Maddalena Vianello,…
Giovedì 14 febbraio alle 17.00, ad Albano Laziale, SNOQ Castelli Romani organizza un incontro-dibattito dal titolo “Per un voto consapevole…
Con profonda commozione saluto Teresa Vergalli, staffetta partigiana, nome di battaglia “Annuska”, scomparsa all’età di 98 anni. Con lei perdiamo…
Mercoledì 20 febbraio a Tivoli, per iniziativa del locale circolo di SEL, alle ore 18,00 si terrà un incontro dal…
NON SUL MIO CORPO 25 OTTOBRE 2012 ORE 17.00 c/o FILT CGIL ROMA E LAZIO PIAZZA VITTORIO 113 – ROMA…
da Immagina La vittoria di Joe Biden alle presidenziali americane apre una nuova stagione non solo negli Usa. Dice al…
Cinquantaquattro. L’Italia rincorre primati: sono cinquantaquattro, dall’inizio di questo 2012, le donne morte per mano di uomo. L’ultima vittima si…
Prossime presentazioni di Nina e i diritti delle donne: 10 marzo Subiaco 17.30 c/o Biblioteca Comunale 18 marzo Pietrasanta ore…
pubblicato su ingenere il 18/2/2015 “Un’idea, un concetto, un’idea finché resta un’idea è soltanto un’astrazione, se potessi mangiare un’idea avrei…
Ieri la VII Commissione per la revisione cinematografica del Mibac ha vietato ai minori di 14 anni il film “Quando…
L’agonia della legge 194 Le ragioni per riparlare di aborto in Italia sono molte: il dibattito sull’inizio della vita che…
Giovedì 21 febbraio 2013 a Roma, presso l’ Unione Camere Penali Italiane in Via del Banco di Santo Spirito, 42,…
“Il compleanno centenario di Giovanna Marturano è una festa per tutta la collettività – Ha dichiarato l’assessore alle politiche culturali…
Prendetela quasi come una pagina di diario. Un diario politico, ma non per questo meno personale. Grazie ad un invito…
Progetto “da donne a donna, 150 anni di donne italiane” Uno sguardo in 3D sulla storia nazionale Da donne a…