Category Archive: Articoli ed interventi

Una cultura innovativa
Introduzione di Cecilia D’Elia alla presentazione dell’Asse Strategico Cultura 6 dicembre 2011 – Centrale Preneste In apertura lasciatemi ringraziare le persone che hanno reso possibile questo incontro, tra tutti Ernesto Piro, Francesca Marta Mattia Toaldo e Massimiliano Baldini. Abbiamo scelto questo luogo, Teatro Centrale Preneste perché ci sembrava significativo valorizzare un’esperienza di teatro della cosiddetta […]
read moreGuardando dentro la manovra di Monti
www.italia2013.org Nei provvedimenti del governo Monti ci sono alcune cose positive e timide, altre fortemente inique e spregiudicate, altre ancora semplicemente assenti (o quasi). Quali sono le prime? Le tasse su alcuni beni di lusso, l’imposta di bollo su tutte le attività finanziarie e non solo su quelle in “deposito titoli”, l’imposizione una tantum sui […]
read more
Transizione o Rottura?
www.italia2013.org Silvio Berlusconi si è dimesso e Mario Monti si appresta a divenirne il successore. Si apre una fase nuova, incerta e diversa per molti aspetti da quanto accaduto nel resto del continente. In Portogallo, Spagna e Grecia le situazioni d’emergenza non preludono a ristrutturazioni profonde del quadro politico; nel nostro Paese, invece, è assai […]
read moreScuola di lettura per ragazzi Piccoli maestri
Oggi in Provincia abbiamo presentato il progetto Piccoli Maestri. E’ una sperimentazione che vede protagonista una nuova generazione di intellettuali. Un gruppo di scrittori, di attori e di lavoratori della cultura mettono a disposizione gratuitamente il loro tempo per leggere ai ragazzi un libro particolarmente amato o che si ritiene più appropriato per gli adolescenti […]
read moreA proposito di madri normali.
Ieri la VII Commissione per la revisione cinematografica del Mibac ha vietato ai minori di 14 anni il film “Quando la notte” di Cristina Comencini. Colpiscono le motivazioni utilizzate per giustificare tale scelta, che oggi vengono riprese criticamente da tanti, a cominciare da Natalia Aspesi su Repubblica. Mi pare davvero insensato e grave l’uso della […]
read moreCon gli indignati. E insieme contro i violenti
www.sinstraecologialiberta.it “A Roma ci sono state due manifestazioni: una meravigliosa e coinvolgente fatta di simboli, gioventù, protesta e anche spirito di rivolta ma pacifica. Un’altra organizzata da una minoranza di teppisti e black block che vogliono togliere la scena della gironata ai veri indignati e prendersela loro, rompendo videocamere, auto, vetrine. Che vogliono spostare il […]
read moreUna manovra contro le donne
Tra le tante ingiustizie della manovra già approvata al Senato, colpisce il tratto misogino. Viene da pensare a una vera e propria vendetta nei confronti delle mobilitazioni di quest’anno. Se non ora quando, movimento, che ha fatto parlare di sé in tutto il mondo e che così tanto ha inciso nella crisi di consensi di […]
read more
Di ritorno da Siena
Di ritorno da Siena, sono ancora stravolta dal caldo, la stanchezza e la felicità. Sono stati due giorni intensi, in cui duemila persone, in una pubblica piazza, hanno parlato e soprattutto ascoltato. Le relazioni di sabato mattina, di Francesca Izzo e Cinzia Guido quella sul dopo 13 febbraio e di Francesca Comencini e Fabrizia Giuliani quella […]
read more
Il nostro capitale si chiama entusiasmo
Saremo all’altezza della situazione? Ho nella testa questa domanda da quando sono arrivati i primi risultati di questa tornata amministrativa. Per esserlo bisogna intendersi innanzitutto su ciò che è avvenuto. Siamo alla fine di un ciclo, ad un voto che ha un carattere storico, o all’ ennesimo rovescio contingente di un gatto dalle sette vite, […]
read moreColpo di grazia alla cultura.
E’ un momento drammatico per la cultura italiana. Nella stessa giornata abbiamo appreso che Cinecittà Luce rischia di chiudere e che il Sovrintendente dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia Bruno Cagli, davanti all’ennesimo annuncio di tagli, minaccia di lasciare. Altri 27 milioni vengono infatti negati, si aggiungono così alla già insopportabile politica di depauperamento delle risorse […]
read more