24 Giugno 2021 / by Redazione / cognome materno, condivisione, Conferenza delle democratiche, Enrico Letta, lavoro, pandemia, parità di genere, PD
La mia relazione al coordinamento della Conferenza delle democratiche del 23 giugno: Quasi un anno fa abbiamo ricostruito il luogo autonomo delle donne, di frontiera, come ci siamo dette più volte, aperto alle non iscritte. Donne che scelgono la relazione con altre donne, segretarie di federazione (ahimè ne abbiamo ancora poche) parlamentari, donne del governo, […]
read moreLella Golfo oggi su Avvenire discutendo di denatalità ha proposto di sospendere per cinque anni la legge 194, vietando l’aborto salvo in casi limite, e di dare alle coppie che richiedono l’interruzione di gravidanza un lavoro e una casa. Tutto questo a conclusione di un ragionamento sulla denatalità in ci interroga su dove stiamo andando […]
read more22 Maggio 2021 / by Redazione / Conferenza delle democratiche, ddl zan, femminismo, omotransfobia, violenza
Venerdì 21 maggio si è tenuto il coordinamento della Conferenza delle democratiche. Di seguito il testo della mia relazione: Questo coordinamento si tiene dopo il momento di confronto e di ascolto che abbiamo avuto qualche settimana fa. E’ l’occasione per prendere tra di noi parola e anche per fare il punto sul percorso del […]
read moreNon c’è più tempo. L’Italia merita una legge contro l’omotransfobia che punisca in modo specifico la discriminazione e la violenza verso tutta la comunità lgbtqi+. I fatti di cronaca evidenziano la necessità di sanzionare con chiarezza gli episodi di violenza contro le persone omosessuali e transessuali che sono diventati sempre più frequenti. Il Disegno di […]
read more9 Maggio 2021 / by Redazione / Annalisa Cuzzocrea, denatalità, festa della mamma, figli, Giorgia Serughetti, maternita
La festa della mamma mi ricorda le poesie, i lavoretti, le letterine che preparavamo a scuola per “sorprendere” mamma nella giornata a lei dedicata. Il suo sorriso affettuoso e un po’ ironico di madre femminista degli anni 70 che in quei ritratti di totale dedizione poco si rispecchiava, ma nell’amore sì. E poi negli […]
read moreDieci anni fa veniva firmata la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, conosciuta come Convenzione di Istanbul. L’Italia l’ha ratificata nel 2013. La Convenzione è uno strumento essenziale e innovativo di prevenzione e contrasto della violenza e di riconoscimento dei diritti […]
read moreSi è tenuta giovedì 6 maggio l’iniziativa sul lavoro delle donne in agricoltura e nella pesca, occasione per la presentazione della proposta di legge, prima firmataria Susanna Cenni, per la promozione del lavoro e dell’imprenditoria femminile nel settore dell’agricoltura, delle foreste, della pesca e dell’acquacultura. Qui il video dell’iniziativa: <iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/To40m5diJM4?start=27″ […]
read more1 Maggio 2021 / by Redazione / condivisione, donne, lavoro, occupazione femminile, PNRR, primo maggio
Primo maggio festa dei lavoratori e delle lavoratrici. Di chi si è rimboccato le maniche in questi durissimi mesi di Pandemia, di chi il lavoro lo ha perso, di chi ha smesso di cercarlo, di chi lo ha precario e sottopagato, di chi lo cerca disperatamente. Ieri l’Istat ha di nuovo fotografato l’andamento dell’economia del […]
read moreIl Pnrr pone la basi per un grande cambiamento dell’Italia: un Paese più moderno, connesso, istruito, verde, giovane, femminile, equo. Abbiamo voluto, sin dall’inizio della discussione, che la dimensione di genere e la crescita dell’occupazione femminile fossero fino in fondo una trasversalità e un obiettivo dell’intero Piano. La clausola per l’assunzione di donne e giovani […]
read more25 aprile 2021, festa della Liberazione, tempo ancora più caro oggi che dobbiamo resistere e ricostruire un paese stravolto dalla pandemia. Tempo di liberazione e di ricostruzione. Con questo sentimento ricordiamo che le ragazze che nel 1943, pur avendo ereditato in ruolo codificato da secoli di esclusione dalla scena pubblica, scelsero l’impegno e la Resistenza. […]
read more