Post Correlati
L’agonia della legge 194 Le ragioni per riparlare di aborto in Italia sono molte: il dibattito sull’inizio della vita che…
Vi segnalo questa recensione di Nina e i diritti delle donne che potete leggere andando sul sito http://www.ilcorpodelledonne.net/?p=11783
Pubblicato su Ingenere.it Chiara Lalli con La verità, vi prego, sull’aborto (Fandango libri, 2013) indaga la scelta femminile di interrompere…
Doppio cognome, un timido passo avanti di Mariella Gramaglia da La Stampa 25 febbraio 2012 Nel nome della madre. O…
da www.http://italia2013.org La verità è che viviamo in un paese in cui è in atto una vera e propria guerra…
Pubblicato su femministerie. Grande è la confusione sotto il cielo quando si parla di procreazione medicalmente assistita, ma la situazione…
Seminario Nazionale Nell’ambito del progetto “EMPOW-AIREmpowering Women Against Intimate partnership violence in Roma communities”, ricerca sulla violenza sulle donne Rom…
PROSTITUZIONE. CHI SONO I CLIENTI? presentazione del libro di Giorgia Serughetti UOMINI CHE PAGANO LE DONNE Dalla strada al web,…
pubblicato su ingenere il 18/2/2015 “Un’idea, un concetto, un’idea finché resta un’idea è soltanto un’astrazione, se potessi mangiare un’idea avrei…
“Prospettive femministe. Morale, bioetica e vita quotidiana” di Caterina Botti Verrà discusso ancora a Roma, a Villa Mirafiori martedì 9…
da IL BIBLIOMANE Rivista di cultura ed attualità libraria a cura degli utenti della biblioteca comunale di Civitavecchia http://ilbibliomane.wordpress.com/ Cecilia…
Introduzione a “Così vicine così lontane” Una ricerca sui bisogni e i consumi culturali delle cittadine straniere” il volume della…
Intervento al Convegno che si è tenuto alla casa internazionale delle donne il 1° giugno 2014. Il 2 giugno del…
da www.italia2013.org Una volta una persona lavorando migliorava gradualmente le proprie condizioni di vita: comprava la casa, la macchina, andava…