Post Correlati
Doppio cognome, un timido passo avanti di Mariella Gramaglia da La Stampa 25 febbraio 2012 Nel nome della madre. O…
Questo 8 marzo e’ caratterizzato per la Regione Lazio dalla coerenza nell’impegno a difesa delle donne, sia sulle politiche del…
Di ritorno da Siena, sono ancora stravolta dal caldo, la stanchezza e la felicità. Sono stati due giorni intensi, in…
L’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti umani per non aver saputo proteggere una donna dall’ex marito violento,…
Nel suo articolo di risposta a Polito sul Corriere della Sera, Giorgia Meloni, dopo aver liquidato la democrazia paritaria e…
Introduzione a “Così vicine così lontane” Una ricerca sui bisogni e i consumi culturali delle cittadine straniere” il volume della…
Racconta bene Maria Novella De Luca su La Repubblica di oggi “ sognano di avere numeri americani e che la…
da Immagina La vittoria di Joe Biden alle presidenziali americane apre una nuova stagione non solo negli Usa. Dice al…
La pena ingiusta è la pena insensata «La detenzione crea insicurezza, crea quasi un’incapacità di vivere fuori perché alla…
Il secondo sesso è libero! Riflessioni a 60 dalla pubblicazione del libro di Simone de Beauvoir (Intervento alla presentazione del…
pubblicato su femministerie Nella pistacchiera l’unico che si può toccare è l’albero maschio, diceva la nanna. Un albero secco con…
Un viaggio nel mondo del sesso a pagamento, interrogando soprattutto la figura del cliente, senza pregiudizi ma con la volontà…
Cinquantaquattro. L’Italia rincorre primati: sono cinquantaquattro, dall’inizio di questo 2012, le donne morte per mano di uomo. L’ultima vittima si…