Nel suo articolo di risposta a Polito sul Corriere della Sera, Giorgia Meloni, dopo aver liquidato la democrazia paritaria e le norme di riequilibrio della rappresentanza come concessioni, parla di diritti delle donne senza fare però nessuna proposta. Il Partito Democratico, in questi anni complicati e difficili in cui le donne hanno pagato il prezzo più alto anche della pandemia, ha ottenuto l’approvazione della legge sulla parità salariale, la parità di genere come obiettivo del Pnrr, la clausola per l’occupazione femminile, l’assegno unico per i figli, i finanziamenti per i servizi educativi 0-3 anni e le scuole dell’infanzia e, finalmente, è entrato a regime il congedo di paternità e sono stati potenziati i congedi parentali. La destra dov’era? E cosa propone? Magari il quoziente familiare, un incentivo alle donne per non lavorare. Del resto le destre hanno come modello l’Ungheria di Orban. Noi proponiamo un piano per l’occupazione femminile, congedi paritari, perché vogliamo poter scegliere di essere madri senza rinunciare alla possibilità di lavorare. Per la piena applicazione della 194 il Ministero della Salute e le regioni di centrosinistra hanno implementato l’aborto farmacologico, la destra nelle regioni dove governa boicotta le linee guida nazionali. Non è solo nella storia che la sinistra sta dalla parte delle donne, ma anche in questa campagna elettorale e nell’idea di futuro, nella scelta che il 25 settembre siamo chiamati a fare.
Post Correlati
Introduzione a “Così vicine così lontane” Una ricerca sui bisogni e i consumi culturali delle cittadine straniere” il volume della…
festa cittadina di SEL – Via delle Terme di Caracalla 14 GIUGNO ore 21 (spazio dibattiti) PER IL LAVORO E…
CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE Via della Lungara, 19 – 00165 Roma T. +39 6 68401720 www.casainternazionaledelledonne.org Settantesimo anniversario della Liberazione di Roma Nell’ ambito della campagna di valorizzazione #ledonneresistono, la Casa Internazionale delle Donne, il Museo Storico della Liberazione, l’UDI – Unione Donne in Italia, l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, il Circolo Gianni Bosio…
Il 5 maggio è la Giornata internazionale dell’ostetrica. A Roma si tiene al teatro dei Servi il convegno organizzato dall’ordine…
Pubblicato su Femministerie Lo sguardo della differenza femminile sul carcere, il sottotitolo che campeggia sulla copertina di Recluse (Ediesse, 2014,…
Quella che stiamo attraversando è una crisi che aumenta le disuguaglianze che colpiscono soprattutto le donne. – dichiara l’assessore alle…
Ieri Giorgia Meloni ha superato la soglia della decenza del dibattito politico, dichiarando che per la sinistra ‘clandestino batte donna…
Prossime presentazioni di Nina e i diritti delle donne: 10 marzo Subiaco 17.30 c/o Biblioteca Comunale 18 marzo Pietrasanta ore…
Il mio intervento al convegno L’eredità di Nilde Iotti <iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/2GmdDMVbTdQ?start=3″ frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture”…
Mercoledì 9 novembre 2011, ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo…
Doppio cognome, un timido passo avanti di Mariella Gramaglia da La Stampa 25 febbraio 2012 Nel nome della madre. O…
Intervento al Convegno che si è tenuto alla casa internazionale delle donne il 1° giugno 2014. Il 2 giugno del…
Progetto “da donne a donna, 150 anni di donne italiane” Uno sguardo in 3D sulla storia nazionale Da donne a…
Sabato 18 giugno sarò a Bologna nell’ambito del festival La repubblica delle idee, parteciperò ad un incontro dedicato al tema …