Category Archive: copertina
La sinistra, i Sindaci e il PD
Pubblicato su L’Unità. Nelle ultime settimane si è fatto più vivo il dibattito sulle alleanze locali, in vista delle future amministrative. Furbizie e appelli dell’ultima ora , che pure ci sono, non possono però far da velo alla sostanza di una questione che riguarda contemporaneamente il futuro di comunità importanti e il profilo politico della […]
read more
Maternità surrogata. Le nostre domande
di femministerie. Da più parti ci si interroga sulla maternità surrogata (o surrogacy, o gestazione per altri) e circola anche in Italia l’appello internazionale Stop surrogacy now lanciato da alcune femministe per vietare questa pratica. Troviamo sospetto che la discussione in Italia – certamente importante, quindi da fare – sia scatenata nel momento in cui […]
read more6 Dicembre 2015 / by Redazione / femminismo, Ilaria Boiano, processo penale, violenza contro le donne

Femminismo e processo penale
Pubblicato su il manifesto. Femminismo e processo penale (ediesse, pp. 340, euro 16) di Ilaria Boiano non è solo il saggio di una giurista femminista, ma è il libro di un’avvocata impegnata a fianco delle donne che si rivolgono ai centri antiviolenza. È un testo che nasce da un posizionamento dichiarato e rivendicato, che ambisce a mostrare il nesso tra norme penali […]
read more21 Novembre 2015 / by Redazione / Gianluca Peciola, Giuseppe Gerace, Marino, roma, Susi Fantino, Titty Santoriello

Roma 26 novembre. Presentazione di “Il Sindaco Marino e la grande corsa”
Visite: 1340
read more
Una libertà contagiosa
Pubblicato sul il manifesto 6/11/2015 Una giornalista ribelle. Così si legge nel sottotitolo della sua autobiografia, ironicamente intitolata Nove dimissioni e mezzo (Donzelli, 2010), dove racconta la sua storia di giornalista e le sue battaglie di libertà. Adele Cambria ha attraversato un pezzo della storia d’Italia e della sua informazione, ha frequentato i suoi intellettuali, ha scritto da protagonista […]
read moreIl Colosseo, il dito e la luna
Pubblicato su http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/il-colosseo-il-dito-e-la-luna/ Il terribile disagio causato da un’assemblea sindacale, convocata com’è d’obbligo tre giorni prima, ma malamente comunicata da chi di dovere alla città, ai cittadini e ai turisti, con le terribili ed evitabili ripercussioni su quanti quella mattina avrebbero voluto visitare il Colosseo, è diventato l’occasione per colpire e criminalizzare quanti lavorano nei beni […]
read more
Ma gli uomini italiani non erano cambiati?
Pubblicato su femministerie L’orario di lavoro casalingo delle donne diminuisce se sono senza coniuge. Ho dovuto leggere più volte questa notizia, perché volevo proprio esserne sicura. In media, ci racconta l’Istat in una relazione fatta per la Commissione lavoro del Senato, le donne lavorano in casa oltre cinque ore al giorno se hanno figli piccoli, […]
read moreConfusioni e conflitti attorno alla procreazione
Pubblicato su femministerie. Grande è la confusione sotto il cielo quando si parla di procreazione medicalmente assistita, ma la situazione non è eccellente. Più piani del discorso si intrecciano e si confondono e troppi fantasmi si agitano. Lo spettro della maternità surrogata, vietata in Italia, viene evocato appena si discute di matrimoni gay e di […]
read more
E’ on line Femministerie!
E’ on line Femministerie una nuova avventura: Chi siamo Siamo donne di generazioni diverse. Figlie della rivoluzione femminista del ‘900, cioè di una mutazione antropologica tuttora in corso. Una mutazione potente, che ha messo in discussione una millenaria storia di controllo del corpo femminile. Per questo la parola “femminismo” ci parla e ci emoziona ancora: […]
read more
E’ in arrivo Vocabolaria.
L’iniziativa dell’associazione Piano F contro il sessismo linguistico sarà presentata il 9 marzo presso il liceo “Terenzio Mamiani” di Roma, con il Vicepresidente della Regione Lazio Smeriglio. L’11 marzo incontro pubblico alla Biblioteca Europea. Per valorizzare le differenze il primo passo è nominarle per ciò che sono, fuori da ogni stereotipo. È da questa convinzione […]
read more