(OMNIROMA) Roma, 19 FEB – “Il cinema italiano trionfa al Festival di Berlino
e parla di una società civile forte e di una cultura impegnata sui temi
cruciali della giustizia e dei diritti umani. Vincono autori di due
differenti generazioni di cineasti italiani segno evidente di quanto il
cinema sia dentro la nostra storia e la nostra cultura. Sia il film dei
fratelli Taviani ‘ Cesare deve morire’ girato nel carcere di Rebibbia che il
film ‘ Diaz’ di Daniele Vicari assegnano alla cultura un ruolo determinante di
cambiamento e di speranza all’ interno di ogni società e di ogni vita. Questo
trionfo riporta nell’ agenda politica il ruolo primario dei finanziamenti
pubblici al cinema e a tutto il settore cultura che sono fondamentali oltre
che per il nostro progresso civile, anche per la nostra economia”.
Post Correlati
Così vicine, così lontane Una ricerca sui bisogni e i consumi culturali delle cittadine straniere” giovedì 18 ottobre alle ore…
Cecilia D’Elia e Marta Bonafoni ne discutono venerdì 8 febbraio alle 19,30 presso l’Officina culturale Via Libera, in via dei…
Lo spettacolo di Tamara Bartolini e Michele Baronio “Carmen che non vede l’ora” durante la settimana di programmazione al Teatro…
CULTURA, D’ ELIA: VICINA ALLE RAGIONI DEL’INIZIATIVA “MEZZI MUSEI” L’iniziativa presa da danti musei civici del nostro territorio vuole coinvolgere…
“Credo che l’intenzione sia chiudere il maggio musicale. Prima dell’estate probabilmente”. Parla pacatamente, la rappresentante del teatro fiorentino e le…
In occasione dei 98 anni di Pietro Ingrao 15 aprile 2013 ore 17 Sala della Colonne della Camera dei Deputati…
venrdì 17 aprile ore 17.30 Auditorium Museo di Santa Caterina piazzetta M. Botter 1 Introduce Marco Pedretti, coordinatore Sel Treviso…
minimum fax è lieta di invitarvi mercoledì 22 maggio alle ore 18 alla libreria Feltrinelli (via del…
LEGGERE… CON LEGGEREZZA 7 giugno 2012 ore 18.00 BIBLIOTECA LIBER SUPERMERCATO COOP – VIA LAURENTINA, 748 ROMA “IL LABIRINTO DEI…
(OMNIROMA) Roma, 12 OTT – “Domani a Napoli verrà celebrata ‘ BiblioPride’ la prima Giornata nazionale delle Biblioteche promossa dall’…
Venerdì 8 febbraio alle 10.30, presso la Sala Congressi del Dipartimento Comunicazione e Ricerca sociale dell’Università la Sapienza, in via…
Dal 17 maggio al 25 maggio la sesta edizione del festival ‘ Teatri di Vetro – Assalto ai limiti’. Festival…
mercoledì 14 maggio ore 18 Bar Central Park, Parco Massari, Ferrara Cultura diffusa. Un nuovo modello di governance che renda…
CULTURA, D’ELIA, LA FORZA DELLA POESIA È UN GRANDE PROGETTO CONDIVISO “La Forza della Poesia” ci ricorda che la cultura…
Convegno Internazionale CULTURE A SISTEMA La Pelanda – Centro di produzione Culturale Piazza Orazio Giustiniani 4 – Roma GIOVEDì 3…