(OMNIROMA) Roma, 19 FEB – “Il cinema italiano trionfa al Festival di Berlino
e parla di una società civile forte e di una cultura impegnata sui temi
cruciali della giustizia e dei diritti umani. Vincono autori di due
differenti generazioni di cineasti italiani segno evidente di quanto il
cinema sia dentro la nostra storia e la nostra cultura. Sia il film dei
fratelli Taviani ‘ Cesare deve morire’ girato nel carcere di Rebibbia che il
film ‘ Diaz’ di Daniele Vicari assegnano alla cultura un ruolo determinante di
cambiamento e di speranza all’ interno di ogni società e di ogni vita. Questo
trionfo riporta nell’ agenda politica il ruolo primario dei finanziamenti
pubblici al cinema e a tutto il settore cultura che sono fondamentali oltre
che per il nostro progresso civile, anche per la nostra economia”.
Post Correlati
I prossimi 2/3/4 ottobre a ROMA presso il Nuovo Cinema Aquila sarà possibile vedere “Terramatta” di Costanza Quatriglio, un bel…
Dal 4 ottobre al cinema: Un giorno speciale (2012) [Italia 2012, Commedia, durata 89′] Regia di Francesca Comencini Con Filippo…
Pubblicato su http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/il-colosseo-il-dito-e-la-luna/ Il terribile disagio causato da un’assemblea sindacale, convocata com’è d’obbligo tre giorni prima, ma malamente comunicata da chi…
Il 10 luglio la Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté” festeggia il suo primo anno di attività, proponendo una rassegna…
Dal 17 maggio al 25 maggio la sesta edizione del festival ‘ Teatri di Vetro – Assalto ai limiti’. Festival…
Venerdì 8 febbraio alle 10.30, presso la Sala Congressi del Dipartimento Comunicazione e Ricerca sociale dell’Università la Sapienza, in via…
Lunedì 11 febbraio, alle ore 19, presso la libreria Tuba in via del Pigneto, 19, Cecilia D’Elia e Christian Raimo…
23 – 24 – 25 Novembre 2012, Casa del Cinema www.queeringroma.it Una manifestazione organizzata dall’associazione Armilla con il contributo della…
minimum fax è lieta di invitarvi mercoledì 22 maggio alle ore 18 alla libreria Feltrinelli (via del…
Saggista, critico musicale, militante politico. Gianni Borgna ha partecipato alla vita istituzionale nel Lazio e a Roma portando la sua…
venrdì 17 aprile ore 17.30 Auditorium Museo di Santa Caterina piazzetta M. Botter 1 Introduce Marco Pedretti, coordinatore Sel Treviso…
da La repubblica Roma. Dopo i tagli della regione Lazio a rischio i servizi culturali. A lanciare l’allarme è l’assessore…
E’ un momento drammatico per la cultura italiana. Nella stessa giornata abbiamo appreso che Cinecittà Luce rischia di chiudere e…
5° Festival del Cinema Kurdo – sguardi diversi liberano il cinema dedicato a Mirella Galletti 14 gennaio Teatro Valle…
Roma – meroledì 27 Giugno – Ore 18:00 Casa delle Letterature – Piazza dellOrologio 3 Presentazione del libro di Adele…