(OMNIROMA) Roma, 19 FEB – “Il cinema italiano trionfa al Festival di Berlino
e parla di una società civile forte e di una cultura impegnata sui temi
cruciali della giustizia e dei diritti umani. Vincono autori di due
differenti generazioni di cineasti italiani segno evidente di quanto il
cinema sia dentro la nostra storia e la nostra cultura. Sia il film dei
fratelli Taviani ‘ Cesare deve morire’ girato nel carcere di Rebibbia che il
film ‘ Diaz’ di Daniele Vicari assegnano alla cultura un ruolo determinante di
cambiamento e di speranza all’ interno di ogni società e di ogni vita. Questo
trionfo riporta nell’ agenda politica il ruolo primario dei finanziamenti
pubblici al cinema e a tutto il settore cultura che sono fondamentali oltre
che per il nostro progresso civile, anche per la nostra economia”.
Post Correlati
Festa della lettura con i ragazzi Roma 28 maggio | 2 giugno 2012 Fra le parole e le immagini del…
“Credo che l’intenzione sia chiudere il maggio musicale. Prima dell’estate probabilmente”. Parla pacatamente, la rappresentante del teatro fiorentino e le…
Dal 4 ottobre al cinema: Un giorno speciale (2012) [Italia 2012, Commedia, durata 89′] Regia di Francesca Comencini Con Filippo…
Pubblicato su http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/il-colosseo-il-dito-e-la-luna/ Il terribile disagio causato da un’assemblea sindacale, convocata com’è d’obbligo tre giorni prima, ma malamente comunicata da chi…
Ho aderito a Ripartire dalla cultura Cinque priorità e dieci obiettivi per guardare al futuro I promotori e i firmatari…
Articolo per il Corriere della Sera, 8 marzo 2009 Scarica l’articolo in formato pdf: corriere tagli.pdf.
Vedi il video… clicca qui
MARTEDI 24 SETTEMBRE, ORE 18,30 LIBRERIA ARION ESPOSIZIONI – VIA MILANO 15/17 (ang. via Nazionale), ROMA PRESENTAZIONE DI CHRISTIAN CALIANDRO,…
Lunedì 14 maggio ore 14,00 Palazzo Valentini (corridoio esterno d’ingresso all’Aula e alle Sale del Consiglio) Il Presidente della Provincia…
Con le Pietre e il popolo (Minimum fax, 2013) Tomaso Montanari ci consegna un libro a suo modo inquientante,…
Cecilia D’Elia e Marta Bonafoni ne discutono venerdì 8 febbraio alle 19,30 presso l’Officina culturale Via Libera, in via dei…
CINECITTA’, D’ELIA, VICINA A LAVORATORI DI CINECITTÀ Sono vicina a tutti i lavoratori di Cinecittà studios e comprendo le ragioni…
In occasione dei 98 anni di Pietro Ingrao 15 aprile 2013 ore 17 Sala della Colonne della Camera dei Deputati…
ZTL_pro 2012 un esperimento di produzione per la scena contemporanea V edizione Palladium Università Roma Tre 10 maggio: HABILLÉ D’EAU;…
Teatro Altrove Piazzetta Cambiaso Introduce Enrico Fravega (resp. cultura Sel Liguria) Intervengono: Christian Caliandro Andrea Ranieri Conclude Cecilia…